11 settembre: una premonizione collettiva?

scritto da fabio caironi il 1 marzo 2007 Commenti 0 Guerre e Complotti
Il parapsicologo statunitense W.E.Cox condusse, negli anni ’50, uno studio molto interessante riguardo alla "capacità di evitare gli incidenti". Egli analizzò un certo numero di convogli ferroviari, alcuni dei quali avevano avuto degli incidenti. Ebbene, risultò che nei treni coinvolto negli incidenti il numero dei passeggeri era nettamente inferiore alla media del per... [Prosegue]

Leggende di Guerra

scritto da alessandro il 11 settembre 2003 Commenti 0 Approfondimenti , Guerre e Complotti , Libri
Scheda del Libro: http://www.avverbi.it/listalibri11.html Immediatamente dopo i tragici eventi dell'11 settembre 2001 - la distruzione delle Torri Gemelle a New York e di un'ala del Pentagono a Washington, con le migliaia di morti tra chi stava svolgendo il proprio lavoro in quegli edifici, i passeggeri e gli equipaggi dei tre aerei dirottati, e gli stessi soccorritori - sono stati in molti a p... [Prosegue]

11 settembre: attacco al Pentagono

scritto da alessandro il 6 settembre 2003 Commenti 1 Guerre e Complotti
L'11 settembre 2001, oltre agli aerei contro le Torri Gemelle, ne fu lanciato uno contro il Pentagono, l'inviolabile fortezza dell'Intelligence Americana. Secono però l'opinione pubblica in verità nessun aereo si schiantò contro il Pentagono, ma si disse così per coprire un problema ben più grave, un'attentato partito... [Prosegue]

11 settembre: la profezia della banconota

scritto da alessandro il 5 settembre 2003 Commenti 0 Guerre e Complotti
Secondo molte voci, al solito soprattutto in rete, piegando opportunamente la banconota da 20 dollari, sarebbe possibile trovare segni nascosti che profetizzano gli attanti dell'11 settembre.Da una parte sarebbe possibile osservare l'immagine del pentagono in fiamme, circondato dal fumo; piegandola a rovescio si formerebbe l'immagine delle Torri Gemelle, anch'esse in fiamme, attorniate dal fumo.... [Prosegue]

11 settembre: Microsoft sapeva tutto?

scritto da alessandro il 5 settembre 2003 Commenti 0 Guerre e Complotti
Se avete il programma di videoscrittura Microsoft Word, provate a digitare la sigla Q33 NY. A questo punto convertitela nel font chiamato Wingdings. Sappiate che quella che avete digitato è la sigla del primo volo che si è schiantato sulle torri. Inquietante non è vero? Allora la Microsoft sapeva tutto, oppure era addirittura complice. Non... [Prosegue]

11 settembre: ufo sulle torri?

scritto da alessandro il 5 settembre 2003 Commenti 0 Guerre e Complotti
Alcune foto scattate quell'11 settembre, sia da parte della stampa che di semplici amatori, hanno fatto il giro del mondo poichè molti hanno visto al loro interno le cose più disparate. Questa foto in particolare, secondo molti avrebbe provato che nell'attacco alle torri gemelle sarebbero stati coinvolti nientemeno che gli alieni. Second... [Prosegue]

11 settembre: visi tra le fiamme?

scritto da alessandro il 5 settembre 2003 Commenti 0 Guerre e Complotti
Famose sono state le immagini delle torri che crollavano, nei quali fumi tantissime persone hanno identificato i volti di Satana, di Gesù, di Angeli, di Demoni, addirittura dello stesso Dio. Non mi soffermerò sul fatto che, come abbiamo già visto alcune volte, il cervello umano cerca di ordinare ciò che è disordinato, e quindi cerca di vedere forme riconoscibil... [Prosegue]

11 settembre: numero magico?

scritto da alessandro il 5 marzo 2003 Commenti 0 Guerre e Complotti
Sono solo coincidenze? La data dell'attacco terroristico è l'11 settembre, cioè 11/9. Nove, più uno, più uno, fa 11. Il numero 11 ricorda la sagoma delle 2 torri. L'11 settembre è il 254esimo giorno dell'anno, e 2 più 5 più 4 fa di nuovo 11. Dopo tale data restano 111 giorni alla fine dell'anno. 119 &e... [Prosegue]

La foto del Tourist Guy

scritto da alessandro il 20 novembre 2001 Commenti 0 Guerre e Complotti
Questa foto oramai è famosissima. La sua diffusione è iniziata su internet pochi giorni dopo l'attentato. Si diceva che tra le macerie era stata trovata una macchina fotografica. Chi la raccolse si preoccupò di sviluppare il rullino (secondo alcune versioni per poter poi consegnarlo ai familiari del possessore, onde giustificare un atteggiamento altrimenti altamente lesivo d... [Prosegue]
Seguici via RSS


RecentComments

Ultimi Commenti
Comment RSS
Login
Accedi
 
 
Log in